Luoghi da visitare vicino a Castellamonte

Antonio
Luoghi da visitare vicino a Castellamonte

Visite turistiche

http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/index.php/musei-e-luoghi-della-cultura/castello-di-aglie/visita-il-castello-di-aglie/ Orari Castello da venerdì a domenica dalle 9.00 alle 12.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00) dal 23 maggio 2021 ogni domenica orario continuato dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00) da lunedì a giovedì chiuso Visite accompagnate in gruppo, max 15 persone, con partenza ogni ora dalle ore 9.00 Prenotazione obbligatoria: drm-pie.aglie.prenotazioni@beniculturali.it (servizio attivo da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 18.00) è possibile prenotare fino alle ore 18.00 del giorno precedente a quello in cui si intende effettuare la visita e la prenotazione è da intendersi effettuata solo in seguito a ricezione di conferma da parte dello staff; in caso di rinuncia si prega cortesemente di darne comunicazione entro tale orario; tel. 0124-330102 (servizio attivo da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 18.00). E’ necessario presentarsi in biglietteria circa 15 minuti prima dell’orario in cui è stata prenotata la visita. Orari Giardini e Parco da martedì a domenica dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00) lunedì chiuso Visita libera, prenotazione non necessaria Dal 1° agosto 2020 al 31 luglio 2021 l’accesso al Giardino è gratuito per i residenti nel Comune di Agliè (è necessaria l’esibizione di un documento attestante la residenza)  Biglietti Castello 4,00 Euro Ridotto 2,00 Euro per i ragazzi dai 18 ai 25 anni Parco e Giardini 3,00 Euro Giardini 2,00 Euro Dal 1° agosto 2020 al 31 luglio 2021 l’accesso al Giardino è gratuito per i residenti nel Comune di Agliè (è necessaria l’esibizione di un documento attestante la residenza) Gratuito per: i minori di 18 anni; docenti delle scuole italiane pubbliche e private paritarie con presentazione della certificazione del proprio stato di docente (scarica il modello  certificazione docenti) studenti delle facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia; titolari dell’Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card; personale Ministero della Cultura; membri ICOM; giornalisti muniti di tessera professionale; persone con disabilità e relativi accompagnatori. Al momento, in attesa dell’attivazione dei dispositivi POS, il pagamento deve essere effettuato in contanti. Info: tel. 0124 330102
18 Recomendado por los habitantes de la zona
Castle of Agliè
2 Piazza Castello
18 Recomendado por los habitantes de la zona
http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/index.php/musei-e-luoghi-della-cultura/castello-di-aglie/visita-il-castello-di-aglie/ Orari Castello da venerdì a domenica dalle 9.00 alle 12.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00) dal 23 maggio 2021 ogni domenica orario continuato dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00) da lunedì a giovedì chiuso Visite accompagnate in gruppo, max 15 persone, con partenza ogni ora dalle ore 9.00 Prenotazione obbligatoria: drm-pie.aglie.prenotazioni@beniculturali.it (servizio attivo da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 18.00) è possibile prenotare fino alle ore 18.00 del giorno precedente a quello in cui si intende effettuare la visita e la prenotazione è da intendersi effettuata solo in seguito a ricezione di conferma da parte dello staff; in caso di rinuncia si prega cortesemente di darne comunicazione entro tale orario; tel. 0124-330102 (servizio attivo da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 18.00). E’ necessario presentarsi in biglietteria circa 15 minuti prima dell’orario in cui è stata prenotata la visita. Orari Giardini e Parco da martedì a domenica dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00) lunedì chiuso Visita libera, prenotazione non necessaria Dal 1° agosto 2020 al 31 luglio 2021 l’accesso al Giardino è gratuito per i residenti nel Comune di Agliè (è necessaria l’esibizione di un documento attestante la residenza)  Biglietti Castello 4,00 Euro Ridotto 2,00 Euro per i ragazzi dai 18 ai 25 anni Parco e Giardini 3,00 Euro Giardini 2,00 Euro Dal 1° agosto 2020 al 31 luglio 2021 l’accesso al Giardino è gratuito per i residenti nel Comune di Agliè (è necessaria l’esibizione di un documento attestante la residenza) Gratuito per: i minori di 18 anni; docenti delle scuole italiane pubbliche e private paritarie con presentazione della certificazione del proprio stato di docente (scarica il modello  certificazione docenti) studenti delle facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia; titolari dell’Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card; personale Ministero della Cultura; membri ICOM; giornalisti muniti di tessera professionale; persone con disabilità e relativi accompagnatori. Al momento, in attesa dell’attivazione dei dispositivi POS, il pagamento deve essere effettuato in contanti. Info: tel. 0124 330102
Immersa in un immenso parco monumentale, la dimora sontuosa di una delle più illustri casate piemontesi, discendente nel mito da Arduino, re d’Italia: mille anni di storia narrati in un percorso tra saloni tutti affrescati e arredati. https://www.fondoambiente.it/luoghi/castello-e-parco-di-masino
18 Recomendado por los habitantes de la zona
Castello e Parco di Masino
1 Via del Castello
18 Recomendado por los habitantes de la zona
Immersa in un immenso parco monumentale, la dimora sontuosa di una delle più illustri casate piemontesi, discendente nel mito da Arduino, re d’Italia: mille anni di storia narrati in un percorso tra saloni tutti affrescati e arredati. https://www.fondoambiente.it/luoghi/castello-e-parco-di-masino
ll lago di Viverone  (Lagh dël Vivron in piemontese) è il terzo lago più grande del Piemonte, in Italia, situato tra l'estrema parte nord-orientale e l'estrema parte meridionale del biellese; prende il nome dall'omonimo comune a cui appartiene.
43 Recomendado por los habitantes de la zona
Lago di Viverone
43 Recomendado por los habitantes de la zona
ll lago di Viverone  (Lagh dël Vivron in piemontese) è il terzo lago più grande del Piemonte, in Italia, situato tra l'estrema parte nord-orientale e l'estrema parte meridionale del biellese; prende il nome dall'omonimo comune a cui appartiene.
Affacciato sul vasto panorama della pianura torinese e sugli scorci alpini del Canavese, il Sacro Monte di Belmonte è il più recente tra i Sacri Monti piemontesi inclusi nel sito Unesco, nato per integrare l’offerta religiosa di un santuario antichissimo dedicato alla Madonna, che risale all’inizio dell’XI secolo.
6 Recomendado por los habitantes de la zona
Sacro Monte di Belmonte
22 Via Ivrea
6 Recomendado por los habitantes de la zona
Affacciato sul vasto panorama della pianura torinese e sugli scorci alpini del Canavese, il Sacro Monte di Belmonte è il più recente tra i Sacri Monti piemontesi inclusi nel sito Unesco, nato per integrare l’offerta religiosa di un santuario antichissimo dedicato alla Madonna, che risale all’inizio dell’XI secolo.  
Il Parco nazionale del Gran Paradiso (in francese Parc national du Grand-Paradis) è il parco nazionale più vecchio d'Italia, istituito il 3 dicembre del 1922, situato a cavallo delle regioni Valle d'Aosta e Piemonte, attorno al massiccio del Gran Paradiso, gestito dall'Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, con sede a Torino. Esteso per una superficie di 71.043,79 ettari, su un terreno prevalentemente montuoso, dal lato francese confina con il Parco nazionale della Vanoise.
116 Recomendado por los habitantes de la zona
Parque Nacional Gran Paradiso
116 Recomendado por los habitantes de la zona
Il Parco nazionale del Gran Paradiso (in francese Parc national du Grand-Paradis) è il parco nazionale più vecchio d'Italia, istituito il 3 dicembre del 1922, situato a cavallo delle regioni Valle d'Aosta e Piemonte, attorno al massiccio del Gran Paradiso, gestito dall'Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, con sede a Torino. Esteso per una superficie di 71.043,79 ettari, su un terreno prevalentemente montuoso, dal lato francese confina con il Parco nazionale della Vanoise.
Il Pian delle Nere è un largo spazio pianeggiante sulle pendici del monte Verzel da cui si gode una bellissima vista sul Canavese e sulla Serra. La zona è attrezzata con tavoli da picnic. Nei primi giorni di maggio i prati attorno all’area si colorano di bianco grazie alla fioritura dei narcisi. L’area attrezzata si raggiunge da Castelnuovo Nigra, proseguendo in direzione Palasot per poi seguire le indicazioni per l’area attrezzata “le Nere” passando davanti alla chiesa della Madonna dell Visitazione. Da qui si prosegue ancora per un paio di chilometri di strada stretta con parecchi punti a 1 sola corsia fino ad una sella ancora un pò selvatica ma dai panorami molto suggestivi. Da qui la strada si fa sterrata e poi diventa sentiero e sale verso il rifugio Fornetto (2130 m) e la punta Verzel (2406 m). In questo periodo a Castelnuovo Nigra si tiene la tradizionale Sagra del Narciso che prevede due giorni di festa in paese. https://turismo.unionevallesacra.to.it/pian-delle-nere/
Pian delle Nere
Il Pian delle Nere è un largo spazio pianeggiante sulle pendici del monte Verzel da cui si gode una bellissima vista sul Canavese e sulla Serra. La zona è attrezzata con tavoli da picnic. Nei primi giorni di maggio i prati attorno all’area si colorano di bianco grazie alla fioritura dei narcisi. L’area attrezzata si raggiunge da Castelnuovo Nigra, proseguendo in direzione Palasot per poi seguire le indicazioni per l’area attrezzata “le Nere” passando davanti alla chiesa della Madonna dell Visitazione. Da qui si prosegue ancora per un paio di chilometri di strada stretta con parecchi punti a 1 sola corsia fino ad una sella ancora un pò selvatica ma dai panorami molto suggestivi. Da qui la strada si fa sterrata e poi diventa sentiero e sale verso il rifugio Fornetto (2130 m) e la punta Verzel (2406 m). In questo periodo a Castelnuovo Nigra si tiene la tradizionale Sagra del Narciso che prevede due giorni di festa in paese. https://turismo.unionevallesacra.to.it/pian-delle-nere/
https://www.gulliver.it/itinerari/belice-cappella-di-da-cuorgne-per-la-vecchia-mulattiera-di-chiesanuova/
Monte Belice
https://www.gulliver.it/itinerari/belice-cappella-di-da-cuorgne-per-la-vecchia-mulattiera-di-chiesanuova/
http://www.pngp.it/parco-accessibile/sentieri/il-giro-lago-di-ceresole-reale
17 Recomendado por los habitantes de la zona
Ceresole Reale
17 Recomendado por los habitantes de la zona
http://www.pngp.it/parco-accessibile/sentieri/il-giro-lago-di-ceresole-reale
https://visitcanavese.it/museo-della-ceramica-di-castellamonte/
Museo della Ceramica a Palazzo Botton
1 Piazza Marconi
https://visitcanavese.it/museo-della-ceramica-di-castellamonte/
La residenza estiva di Giudo Gozzano. https://visitcanavese.it/villa-il-meleto/
Villa Il Meleto
Via Meleto
La residenza estiva di Giudo Gozzano. https://visitcanavese.it/villa-il-meleto/
Ivrea, città industriale del XX secolo. https://visitcanavese.it/ivrea-citta-industriale-del-xx-secolo/
44 Recomendado por los habitantes de la zona
Ivrea
44 Recomendado por los habitantes de la zona
Ivrea, città industriale del XX secolo. https://visitcanavese.it/ivrea-citta-industriale-del-xx-secolo/