Volterra
Città dell'Alabastro

Esplora Volterra
Nel cuore della Toscana, Volterra è nota per il centro storico medievale e per la sua millenaria lavorazione dell'alabastro.
Airbnb vuole promuovere destinazioni che offrono uno straordinario mix di bellezza, autenticità e saper fare 'made in Italy'. Per incoraggiarti a scoprire nuovi luoghi e aiutare la sopravvivenza dei distretti artigianali tradizionali. 
Un'arte antica quanto il mondo
La storia di Volterra si intreccia fin dalle origini alla lavorazione dell'alabastro, un minerale traslucido, al centro delle fortune della cittadina fin dall'epoca etrusca, più di 2000 anni fa.
Nello straordinario centro storico medievale, resistono le botteghe dei maestri 'alabastrai', che producono, con tecniche tradizionali, sculture, piccoli oggetti d'arredamento, piatti, vasi e lampade in alabastro. Nei passaggi tra le diverse generazioni, ai manufatti tradizionali si sono affiancate creazioni innovative. In alcuni dei laboratori i visitatori possono assistere di persona alla lavorazione dell'alabastro o partecipare a workshop per imparare dagli artigiani le tecniche base di questa produzione di eccellenza.
E poi non puoi perderti...
Palazzo dei Priori
È il più antico palazzo comunale di tutta la Toscana, risalente al 1200. Cattedrale di Santa Maria Assunta La cattedrale offre un accattivante viaggio tra diverse epoche artistiche, dal romanico, al rinascimentale, passando per il gotico. Teatro romano Risalente al I secolo a.C., è tra gli esempi meglio conservati d'Italia. È parte di una ricca area archeologica. Acropoli etrusca L'Acropoli era la parte più alta della città. Qui puoi trovare i resti dei templi etruschi e romani.Gli artigiani di Volterra
Scopri le botteghe di artigianato artistico che partecipano al progetto



Via Orti di Sant'Agostino 28



Via Annibale Cinci 22



Via di Sotto 2



Via don Minzoni 60



Via di Sotto 4
Scopri di più sugli artigiani
Alab'arte
Con 45 anni di esperienza, quando si entra nella bottega di Alab'arte si ha la sensazione di fare un tuffo nel passato, ma anche di essere in un luogo dove le mani sono pregne di una genialità creativa. Il laboratorio, oltre al negozio, è visitabile con Roberto e Giorgio pronti a spiegare cos'è l'alabastro e come si lavora.
Alabastri Pecchioni
Lavorazione tradizionale dell'alabastro in un laboratorio storico. Si realizzano oggetti di design o di qualsiasi forma, dalla scultura alla tornitura, scuadratura fino alla costruzione di strumenti musicali. Si utilizzano prevalentemente qualità naturali di alabastro. Il laboratorio è visitabile solo dietro appuntamento.
L'alabastro di Silvia
La bottega è situata nel centro storico della città di Volterra, a pochi passi dalla Piazza dei Priori e dalle fonti medievali di Docciola. Qui Silvia effettua le sue opere scultoree e i suoi delicati trafori, creando un ambiente accogliente dove poter ammirare le varie tecniche di lavorazione tradizionale dall'ideazione a lavoro finito, tra le proposte c'è anche una dimostrazione della lavorazione tradizionale.
Daniele Boldrini
Bottega artigiana di lavorazione dell'alabastro dal 1978, Daniele ha proseguito la tradizione famigliare di alabastrai. Maestro anche nella lavorazione delle pietre dure, è esperto nella realizzazione del figurativo, cioè la riproduzione di animali e altri elementi naturali.
Ilaria Brotini
Dopo l'Accademia di belle arti a Firenze, indirizzo scultura, Ilaria si è dedicata alla grafica pubblicitaria e al marmo, ma una volta conosciuto l'alabastro ha avviato subito la sua attività di scultura a Volterra. Nel tempo si è perfezionata in una specifica mansione che andava svanendo, l'ornato. Oggi ha il suo laboratorio, dove lavora principalmente su commissione e mostra la lavorazione in corso d'opera e gli strumenti degli alabastrai. In collaborazione con la cooperativa artieri organizza anche workshop per adulti e bambini.
Come arrivare a Volterra
Da Firenze
Auto 1h20
Treno+Bus 2h13*Da Pisa
Auto 1h15
Treno+Bus 1h50*Da Siena
Auto 1h05
Bus 1h25**Indicazione della più rapida opzione di trasporto disponibile alla data di realizzazione di questa pagina. Si consiglia di verificare sempre presso gli operatori di trasporto o tramite l'ausilio dell'host la migliore opzione di trasporto.
Con
CNA - Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa